Passa al contenuto
ASIAC
Menu
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Statuto
    • Logo
  • Contatti
  • Pagamento quota di iscrizione
  • English version

Cecenia e Russia – Storia e mito del Caucaso ribelle

Recensioni

Cecenia e Russia – Storia e mito del Caucaso ribelle

Francesco Vietti Massari Editore, Bolsena (VT) 2005, 144 pp., euro 12.00 Questo nuovo volume sulla Cecenia si inserisce in una bibliografia italiana già abbastanza nutrita, almeno se paragonata a quanto …

Recensioni

L’annessione della Georgia alla Russia (1783-1801)

Luigi Magarotto Campanotto Editore, Udine 2004, pp. 160 Poche tra le repubbliche divenute indipendenti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 avevano avuto in passato una propria statualità. Tra queste …

Recensioni

Mythe aryen et reve imperial – Mythe aryen et rêve impérial dans la Russie du XIX° siècle

Marlène Laruelle CNRS éditions, Paris 2005, pp. 224 Marlène Laruelle è una giovane studiosa francese che ha già pubblicato molto e bene sul tema dell’identità culturale della Russia. A partire …

Recensioni

Tribal Nation – The Making of Soviet Turkmenistan

Adrienne Lynn Edgar Princeton University Press, Princeton and Oxford, 2004   Alla metà degli anni ’20, quando l’Asia centrale era ormai stata riconquistata dall’Armata rossa, il territorio del Turkestan, dell’emirato …

Recensioni

Altro che seta – Corano e progresso in Turkestan (1865-1917)

Paolo Sartori Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), 2003, 157 pp Al lettore che non sa cosa significhi la parola jadid consiglio di iniziare questo libro dalle ultime pagine, dove …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

ASIAC

L'Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC) intende promuovere la conoscenza e i rapporti di collaborazione con i paesi dell’Asia centrale e del Caucaso.

L’associazione si rivolge anzitutto alle università e alle altre istituzioni culturali, e propone l’incontro tra gli studiosi e il coordinamento di attività di ricerca.

Gli interlocutori dell’iniziativa sono anche gli imprenditori e gli operatori umanitari che svolgono attività nella regione, i Ministeri e gli altri enti governativi che dirigono le iniziative diplomatiche e politiche, gli organi di stampa interessati ad avere informazioni e interpretazioni degli avvenimenti in corso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

Aggiornamenti più recenti

  • Numero speciale della rivista “Studies on Central Asia and the Caucasus”
  • Georgian calligraphy – the endless diversity of three scripts
  • XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici
  • XIX ASIAC annual conference – Ca’ Foscari University of Venice, 15-16-17 December 2025 – Call for panels and individual papers
  • Asiac annual conference programme 2024

Archivio

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Novembre 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Marzo 2011
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Gennaio 2009
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
Login
Copyright © 2025 ASIAC – Tema OnePress di FameThemes