Passa al contenuto
ASIAC
Menu
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Statuto
    • Logo
  • Contatti
  • Pagamento quota di iscrizione
  • English version

Armenia, Caucaso e Asia Centrale – Ricerche 2016

Pubblicazioni

Armenia, Caucaso e Asia Centrale – Ricerche 2016

Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale 6 a cura di Aldo Ferrari Università Ca’ Foscari Venezia, Italia [email protected] Erica Ianiro Università Ca’ Foscari Venezia, …

Asiac / Eventi

Programma Convegno Asiac – Roma, 17-18 novembre 2016

Scarica il programma in formato PDF Giovedì, 17 novembre 2016 I sessione – Aula Organi Collegiali, h.10:00-13:00 Sulle Vie della Seta ai confini dell’Impero russo Presiede Aldo Ferrari, Università di …

Asiac / Eventi

Convegno annuale di ASIAC 2016 – Call for papers

17-18 novembre 2016 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Il 17 e il 18 novembre 2016 si terrà a Roma il convegno annuale di ASIAC, Associazione per lo Studio …

Asiac / Eventi

X Giornata di Studi Armeni e Caucasici

16 febbraio 2016 Sala Baratto, Ca’ Foscari Dorsoduro 3246 – Venezia 9.45     I regni caucasici fra Roma e l’Iran (55 a.C-72 d.C.): un caso antico di “connected histories” – …

Asiac / Eventi

Convegno Asiac 2015 a Roma – Programma definitivo

Scarica il programma in formato PDF: PROGRAMMA DEFINITIVO ASIAC Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi “Roma Tre” Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso Ricerche …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

ASIAC

L'Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC) intende promuovere la conoscenza e i rapporti di collaborazione con i paesi dell’Asia centrale e del Caucaso.

L’associazione si rivolge anzitutto alle università e alle altre istituzioni culturali, e propone l’incontro tra gli studiosi e il coordinamento di attività di ricerca.

Gli interlocutori dell’iniziativa sono anche gli imprenditori e gli operatori umanitari che svolgono attività nella regione, i Ministeri e gli altri enti governativi che dirigono le iniziative diplomatiche e politiche, gli organi di stampa interessati ad avere informazioni e interpretazioni degli avvenimenti in corso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

Aggiornamenti più recenti

  • Numero speciale della rivista “Studies on Central Asia and the Caucasus”
  • Georgian calligraphy – the endless diversity of three scripts
  • XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici
  • XIX ASIAC annual conference – Ca’ Foscari University of Venice, 15-16-17 December 2025 – Call for panels and individual papers
  • Asiac annual conference programme 2024

Archivio

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Novembre 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Marzo 2011
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Gennaio 2009
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
Login
Copyright © 2025 ASIAC – Tema OnePress di FameThemes