ore 10.45 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali ore 11.00 – 13.00 – Prima sessione Modera: Anna Sirinian, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alessandro Bonifacio, “Mixti cum Francis et Latinis”: Ulteriori tasselli nella definizione dei rapporti tra Armeni e Latini agli inizi del XIV secolo. Paolo Ognibene, Viaggi infernali. Uno sguardo sull’aldilà nell’epos dei Narti. Alessio Giordano e Vittorio Spriengfield Tomelleri,La poesia Dodoj di Kosta Chetagurov. Fra scrittura e oralità. Aldo Ferrari, Shushi (1752-1920), Ascesa e rovina di una città
ore 14.30 – 16.45 – Seconda sessione Modera Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari Venezia
Nairi Mercadanti, 1965 a Beirut: percorsi e costruzioni identitario-politiche presso la comunità armeno-libanese nel cinquantenario del Genocidio. Francesco Moratelli, Gli armeni di Tbilisi dall’epoca sovietica ad oggi. Carlo Frappi, Dopo la seconda Guerra del Nagorno-Karabakh. La dimensione internazionale delle strategie di ricostruzione e reintegrazione azerbaigiane. Daniel Pommier, La seconda Guerra del Nagorno-Karabakh. Il ruolo delle diaspore e dei social media. Daniele Artoni, Akram Aylisli, una voce contro i patriottismi fanatici.
La giornata di studi si svolgerà on-line su piattaforma Zoom.
Per partecipare ai lavori è necessario registrarsi, inviando richiesta via e-mail all’indirizzo [email protected] entro il 28 aprile.
L'Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC) intende promuovere la conoscenza e i rapporti di collaborazione con i paesi dell’Asia centrale e del Caucaso.
L’associazione si rivolge anzitutto alle università e alle altre istituzioni culturali, e propone l’incontro tra gli studiosi e il coordinamento di attività di ricerca.
Gli interlocutori dell’iniziativa sono anche gli imprenditori e gli operatori umanitari che svolgono attività nella regione, i Ministeri e gli altri enti governativi che dirigono le iniziative diplomatiche e politiche, gli organi di stampa interessati ad avere informazioni e interpretazioni degli avvenimenti in corso.