16 febbraio 2016
Sala Baratto, Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246 – Venezia
9.45 I regni caucasici fra Roma e l’Iran (55 a.C-72 d.C.): un caso antico di “connected histories” – Giusto Traina – Université Paris-Sorbonne/Institut universitaire de France
10.30 L’attività archeologica dell’IsMEO in Armenia – Manuel Castelluccia, Roberto Dan – Associazione IsMEO, Roma
11.00 La lingua (mista) dei Lom d’Armenia e la sua organizzazione morfo-lessicale – Andrea Scala – Università di Milano
11.30 I contesti storici del monachesimo orientale. La vita siriaca di Pietro Iberico e la Vita greca di Melania la giovane: due testi a confronto – Claudia Tavolieri – Università degli Studi Roma Tre
12.00 Il principe Ašot II Bagratuni e l’Incarnazione miracolosa di Daroynk` – Marco Ruffilli – Università di Ginevra
12.30 A proposito di viaggi insoliti, mostri mangia-luna e altre curiosità ossete – Paolo Ognibene – Università di Bologna, sede di Ravenna
13.00 Pausa pranzo
14.30 La Georgia nelle fonti geografiche e cartografiche – Patrizia Licini – Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, c/o Università degli Studi Roma Tre
15.00 Scoprendo le due fedi del re. La visione dei Georgiani nei documenti diplomatici veneziani (1573-1645) – Piotr Chmiel – Università di Varsavia
15.30 Imadeddīn Nesīmī a Venezia: un manoscritto locale di poesia caucasica – Erica Ianiro – Università Ca’ Foscari Venezia
16.00 Tra immagini e memorie: scoprendo l’Abcasia con gli occhi di Carla Serena – Daniele Artoni – Università di Verona
16.30 L’alfabeto analitico abcaso di N. Ja. Marr – Vittorio Tomelleri – Università di Macerata